EVENTI COLLEGATI
21
Settembre
6
Ottobre


MOSTRA
OPUS MONTANUM: MOSTRA BIBLIOGRAFICA DEGLI STUDI SULLA MONTAGNA DI LUIGI ZANZI
Inaugurazione mercoledì 27 settembre ore 18.30
con la presenza del prof. Antonio Padoa – Schioppa
Orari di apertura al pubblico:
Dal lunedì al venerdì 14-18
SABATO E DOMENICA CHIUSO
Palazzo Saracini Cresseri - Casa della Società degli Alpinisti Tridentini, Via Manci 57, Trento
Sala Spazio Alpino
21
Settembre
7
Ottobre


MOSTRA FOTOGRAFICA
LA VALLE DEL VANOI. IMMAGINI DI UN PAESAGGIO IN TRASFORMAZIONE.
Fotografie di Luca Chistè
La ricerca fotografica, condotta con riprese durate oltre sei mesi e con diverse condizioni meteo, è costituita dalla raccolta di oltre 2.000 di scatti e di circa 50 vedute paesaggistiche eseguite con camere analogiche panoramiche in grande formato.
L’indagine propone una serie di itinerari visivi sui principali luoghi del Vanoi, il cui ambito spaziale e geografico - oggetto delle riprese - si estende dal Lago di Calaita, fino a Caoria e che comprende, oltre a Canal San Bovo, tutte le frazioni valligiane (Ronco Cainari, Prade, Zortea, Cicona, ecc..) e alcune malghe, fra cui quella di Fossernica e del Lozen.
Le immagini descrivono un habitat che, seppur connotato in termini antropici dalle grandi opere viarie, realizzate per favorire il collegamento del Vanoi al Primiero e, tramite il Passo Broccon, al Tesino, è denso di incantevoli paesaggi naturalistici, in gran parte rimasti selvaggi, che si estendono dalle catene del Lagorai e fino al cuore delle Dolomiti, con le magnifiche viste sulle Pale di San Martino, che si offrono, in tutta la loro struggente bellezza, ai visitatori che giungono fino al Lago di Calaita.
Il Vanoi, come spesso accade al altri luoghi del turismo di montagna, sconta una specifica peculiarità e cioè quelle di “dilatarsi” durante i mesi estivi e di vivere, per converso, una dimensione sobria e raccolta durante il rimanente periodo dell’anno, con una presenza umana per lo più circoscritta alle sole popolazioni autoctone.
In relazione a tale variabilità insediativa, le immagini cercano di cogliere le dimensioni di queste dinamiche, lasciando ampio spazio ad una lettura particolarmente attenta agli aspetti del territorio antropico ed al tema dell’identità socio/culturale che, sistematicamente, si sovrappongono all’esuberanza della natura e che connotano, in maniera molto precisa, tutto l’areale geografico del Vanoi.
La rassegna si compone di circa 44 immagini in bianco/nero, di cui almeno 6 previste in grande formato panoramico (60x160cm) e 38 in formato 40x60cm, montate su passe-partout con taglio all’inglese, di formato 50x70 ed assemblato su sottili cornici di colore nero opaco.
Le stampe fotografiche, curate personalmente dall’autore, sono eseguite con tecnica fineart e sono riprodotte su carta Canson Baryta da 315 gr/mq.
Inaugurazione giovedì 21 settembre ore 18.30
Orari di apertura al pubblico:
Martedì e Mercoledì 8.30 - 12.00/14.00 - 17.00
Giovedì e Venerdì 8.30 - 12.00/14.00 - 20.00
Sabato 17.00 - 20.00
DOMENICA, LUNEDI’ e FESTIVI CHIUSO
Palazzo Roccabruna - Via S.S. Trinità 24, Trento
Sale 2° piano
21
Settembre
6
Ottobre

MOSTRA FOTOGRAFICA
OTTO PAESI, UN TERRITORIO E UN TRATTATO INTERNAZIONALE: UNA VISIONE SOSTENIBILE PER LE ALPI
a cura del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi
Inaugurazione giovedì 21 settembre ore 11.00
Orario di apertura al pubblico:
Dal lunedì al venerdì 8.30 - 13/ 14.30 – 16.00
SABATO, DOMENICA E FESTIVI CHIUSO
Palazzo Firmian – Sede UniCredit Via Galilei 1 Trento
Sala Virtus
26
Martedì


PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ENRICO RIZZI E LUIGI ZANZI
LE ALPI, ARCHITETTURA E CIVILIZZAZIONE grossi edizioni
Sarà presente l’autore Enrico Rizzi
Ore 17.00
Palazzo Roccabruna - Via S.S. Trinità 24, Trento
Sala Formazione 3° piano
28
Giovedì


MOSTRA
L’ARCHITETTURA DELL’ARCO ALPINO
10.00 – 18.00
MUSE, Museo delle Scienze – Corso del Lavoro e delle Scienze, 3 Trento